• Home
  • Modelli
  • Auto disponibili
  • Service
  • Promozioni
  • Contatti
  • |
Home
I modelli
Auto disponibili
Service
Promozioni
Test Drive
Audi Ferrara
Contattaci
051.6044999
AUDI A1
L'ibrida con tanti più
AUDI A3
L'ibrida con tanti più
AUDI A5
L'ibrida con tanti più
AUDI A6
L'ibrida con tanti più
AUDI A8
L'ibrida con tanti più
AUDI Q2
L'ibrida con tanti più
AUDI Q3
L'ibrida con tanti più
AUDI Q5
L'ibrida con tanti più
AUDI Q7
L'ibrida con tanti più
AUDI Q8
L'ibrida con tanti più

Tag: logo

Pubblicato il 7 Agosto 202325 Luglio 2023 di ilaria — Lascia un commento

Lo sapevi? ep. 12

Lo sapevi? ep.12 Lo sapevi? ep.12

Lo sapevi? ep.12

“Lo sapevi? ep.12″

Lo sapevi? ep.12 Lo sapevi? ep.12

Lo sapevi che:

La macchina più famosa del cinema

è la DeLorean di “Ritorno al Futuro”?

Nella storia del cinema, alcune auto hanno lasciato un’impronta indelebile sullo schermo, diventando icone della cultura popolare e amate da generazioni di spettatori.

Oggi vi porteremo alla scoperta delle 5 auto più famose dei film che hanno segnato la storia del cinema.

Cominciamo subito con la prima!

Quale potrebbe essere la più famosa se non la DeLorean di “Ritorno al Futuro“?

Lo sapevi? ep.12

1. DeLorean DMC 12 di “Ritorno al Futuro” (1985)

GRANDE GIOVE! La DeLorean DMC-12 è indubbiamente l’auto più famosa della storia del cinema grazie al franchise “Ritorno al futuro”.

Famosa per la sua carrozzeria in alluminio, le portiere ad ali di gabbiano e il suo reattore nucleare che andava ad alimentare il condensatore del flusso canalizatore.

Era grazie a questo meccanismo che la vettura riusciva a viaggiare nel tempo, raggiungendo le 88 miglia orarie.

La DMC—12 del dottor Emmett brown e di Marty McFly è diventata una vera e propria icona della cultura Pop.

DeLorean DMC-12 di “Ritorno al Futuro”

2. Aston Martin DB5 di “Goldfinger” (1964)

“Userai questa Aston Martin DB5 Modificata”questa fu la frase che Desmond Llewelyn.

Nel ruolo di “Q” introdusse un giovane Sean Connery nel ruolo di James Bond a quella che poi sarebbe diventata l’auto preferita da 007: l’Aston Martin DB5.

DB5 che nel caso di James Bond è equipaggiata da alcuni Gadget che la rendono il perfetto veicolo per contrastare il nemico: tra cui una mitragliatrice nascosta nei fari anteriori, un sistema di schermatura per proteggere i finestrini da proiettili e un dispositivo per sparare chiodi.

Un altro gadget iconico è stata la famosa targa giratoria con il numero di registrazione “BMT 216A“, che James Bond utilizza per evitare la cattura da parte dei cattivi durante una scena di inseguimento.

Aston Martin DB5 di “Goldfinger”

3. Toyota Supra di “The Fast and the Furious” (2001)

Downtown Los Angeles, 2001, in una strada deserta del centro una Toyota Supra modificata di colore arancione si affianca ad una Ferrari F355 spider.

La vittoria della Supra in quella gara clandestina le aprì le porte dell’olimpo delle auto, rendendola l’auto leggendaria che è oggi.

La Supra di “the fast and the furious” era modificata per ottenere prestazioni eccezionali, e ancora oggi conquista i fan della saga e gli appassionati d’auto.

Toyota Supra di “The Fast and the Furious”

4. Ford Mustang GT Fastback di “Bullitt” (1968)

Protagonista di quello che ad oggi è considerato “il più grande inseguimento della storia del cinema”) La Ford Mustang GT Fastback è diventata celebre grazie al film “Bullitt”.

Iconica anche grazie al suo colore verde scuro e i cerchi neri era equipaggiata da un V8 da 390 pollici cubici che erogava 325 cv.

Nel leggendario inseguimento Steve McQueen, nei panni di Frank Bullitt, alla guida della Mustang insegue una Dodge Charger per le strade di San Francisco.

Il tutto è stato girato senza l’uso di effetti speciali o riprese in studio, ma con la vettura realmente in movimento per le strade di San Francisco.

Ford Mustang GT Fastback di “Bullitt”

5. Ecto-1 di “Ghostbusters – Acchiappafantasmi” (1984)

L’Ecto-1 è la famosa ambulanza modificata, utilizzata dalla squadra di “Ghostbusters – Acchiappafantasmi” per catturare gli spiriti: l’auto si basa sulla Cadillac Miller-Meteor del 1959.

Nel film i tre protagonisti Peter Venkman (bill Murray), Ray Stantz (Dan Aykroyd) ed Egon Spengler (Harold Ramis), convertirono la vecchia ambulanza in un veicolo speciale per la loro attività di cacciatori di fantasmi.

Tra le dotazioni e le personalizzazioni della vettura possiamo trovare uno strano apparato chiamato “proton pack” utilizzato dai cacciatori di fantasmi per catturare le entità paranormali, dispositivi per rilevare gli spettri e una sirena distintiva che contribuisce a creare l’atmosfera unica e comica del film.

Ecto-1 di “Ghostbusters”

Concludiamo l’episodio 12 di “Lo Sapevi che“, sperando vi sia piaciuto vi lasciamo di seguito gli episodi precedenti!

Ti sei perso il gli altri episodi di “Lo sapevi?”

Leggili qui! 👇

Lo Sapevi ep.1 – chi ha inventato il camper

Lo sapevi ep.2 – Chi è stato il primo a fare un viaggio in auto?

Lo Sapevi ep.3 – Occhio a sbattere le portiere se ti trovi in svizzera.

Lo sapevi ep.4 – L’auto elettrica è davvero un’invenzione moderna?

Lo sapevi ep.5 – Il Tergicristallo è nato durante una bufera di neve.

Lo Sapevi ep.6 – 10 invenzioni dell’automotive firmate dagli italiani

Lo sapevi ep.7 – La prima multa per eccesso di velocità della storia

Lo Sapevi ep.8 – Il GPS ha ridotto il numero degli incidenti stradali.

Lo sapevi ep.9– La Lamborghini è nata da un difetto di Ferrari?

Lo Sapevi ep.10– La Parigi-Rouen è stata la prima gara automobilistica?

Lo Sapevi ep.11 – Il Tridente di Maserati è in onore del Nettuno di Bologna?


Ti è piaciuto “Lo sapevi? ep.10?”

👇 Scrivilo nei commenti! 👇

Ci vediamo al prossimo episodio! 😘

Categorie: auto d'epoca, Mondo Grand Prix
Tag: automobilismo, frateli alfieri, Lo Sapevi ep.11, logo, maserati, nettuno, tridente
Pubblicato il 5 Luglio 20234 Luglio 2023 di ilaria — Lascia un commento

Lo sapevi? ep. 11

Lo sapevi? ep.11 Lo sapevi? ep.11

Lo sapevi? ep.11

“Lo sapevi? ep.11″

Lo sapevi? ep.11

Lo sapevi che:

Il Logo del Tridente, simbolo di Maserati

è in onore del Nettuno di Bologna?

Lo sapevi? ep.11

Maserati: un’azienda modenese riconosciuta tra le eccellenze automotive made in Italy specializzata nella produzione di automobili di lusso e auto da corsa che hanno fatto la storia.

Ma sapevate che il suo tridente prende spunto da uno degli elementi più iconici di Bologna?

Avete letto bene, infatti è in onore del famosissimo Nettuno di Bologna!

Se siete curiosi di conoscere la sua storia, continuate a leggere il nostro articolo!

IL LOGO DEL TRIDENTE

Il design del tridente venne concepito 12 anni dopo, nel 1926, da Mario Maserati, fratello di Alfieri, Ettore ed Ernesto, un artista di grande talento.

Successivamente alla morte di Alfieri, la casa stava attraversò un periodo di transizione.

Fu in quel momento che Mario, ispirandosi alla statua della fontana del Nettuno di Piazza Maggiore, creò il logo con il Tridente.

I colori presenti nello stemma sono il rosso e il blu, i colori simbolo della città di Bologna.

Il tridente era l’arma di Nettuno, il possente Dio del mare, e proprio questo simbolo fu scelto per rappresentare l’azienda.

Lo stemma vuole richiamare sia la potenza che l’eleganza, valori che Maserati voleva esprimere nelle sue vetture.

1927, il logo con il tridente venne ufficialmente adottato da Maserati e ha mantenuto la sua forma inalterata nel corso degli anni, diventando un simbolo riconoscibile in tutto il mondo.

Viene posizionato sulle calandre delle vetture Maserati, rappresentando il marchio in ogni sua manifestazione, dalle competizioni in pista alle auto da strada.

Negli anni successivi, Maserati ha continuato a sviluppare vetture di lusso di alta qualità, che combinano prestazioni eccezionali con uno stile elegante e distintivo.

Il logo con il tridente ha incapsulato l’essenza di queste vetture, incarnando il loro carattere unico e il prestigio che le contraddistingue.

Oggi, il logo con il tridente è diventato un simbolo di lusso, prestazioni e raffinatezza automobilistica.

Esso rappresenta l’eredità e l’eccellenza di Maserati nel campo dell’ingegneria automobilistica, evidenziando la passione dell’azienda per la perfezione che ha mantenuto nel corso dei decenni.

L’INIZIO DI MASERATI

Maserati nasce a Bologna nel 1914 da tre fratelli: Alfieri, Ettore ed Ernesto Maserati.

Dopo aver accumulato esperienza in giro per il mondo, all’età di 27 anni Alfieri, decide di dar vita al sogno di lavorare insieme ai suoi fratelli.

Ettore ed Ernesto entusiasti si uniscono al fratello in quell’incredibile progetto.

Fratelli Maserati

Martedì 1° dicembre 1914 Alfieri, Ettore ed Ernesto Maserati aprono un garage con annessa officina meccanica per riparazioni automobili a Bologna.

Il 1° aprile 1919 Alfieri, Ettore ed Ernesto riprendono a pieno regime le attività, che consistono nella messa a punto e nella modifica di vetture da corsa.

Non pensavo più solo a produrle quanto a guidarle: infatti nel 1920 Alfieri entra nelle corse!

Lo fa con una SCAT di tre litri di cilindrata, acquistata come residuato bellico e modificata insieme ai fratelli, alla Parma-Poggio di Berceto.

La differenza di competitività con gli altri è troppo alta e Alfieri non riesce a lasciare il segno; da questa esperienza nacque però la “Tipo Speciale“, la prima auto assemblata Maserati.

Tipo Speciale

Maserati sta diventando sempre più riconoscibile, ha quindi bisogno di un simbolo distintivo e riconoscibile per il brand.

Il marchio appare per la prima volta nel 1926, l’anno in cui fu costruita la prima automobile della “Società anonima officine Alfieri Maserati”: ecco quindi la nascita del tridente.

Simbolo di potenza e regalità, ricreato prendendo spunto dalla statua di Nettuno situata nella fontana di piazza Maggiore, a Bologna.

Il logo è realizzato da Mario Maserati, e suggerito dal marchese Diego de Sterlich, grande amico e sostenitore della scuderia.

Tutto, nel marchio, richiama Bologna, anche i colori blu e rosso.

L’EVOLUZIONE DEL TRIDENTE MASERATI

Le cose evolvono, dopo la cessione alla famiglia modenese Orsi, nel 1937, l’azienda si sdoppia in 2 società: da una parte le Officine Alfieri Maserati (auto da corsa) e dall’altra la Fabbrica candele Maserati (candele e batterie).

La sede diventa Modena e nel 1951 il simbolo del tridente viene inserito in un ovale a punta, fino al 1968.

I primi problemi per Maserati si verificano nel 1973, tanto che la casa automobilistica è in liquidazione, fino a quando non viene acquistata 2 anni dopo.

In questi anni appare un importante restyling del marchio, da parte di Michele Spera, che nel 1983 essenzializza il tridente colorandolo di azzurro.

Due anni dopo si torna al marchio storico, con piccole variazioni ma mantenendo fede al tridente e alla sua struttura, fino al 1993, anno in cui l’azienda diventa parte di Fiat. 

Il logo subisce un ulteriore restyling da parte di Ubaldo RIghi: dove l’ovale si allunga e cambia il logotipo.

Siamo al 2006, dopo un’azione pubblicitaria internazionale per il rilancio del marchio storico e la produzione di nuove auto, l’agenzia tedesca Seidldesign si occupò della comunicazione, prima di tutto con una modifica del carattere del logotipo.

Il tridente resta sempre protagonista, ma con il dente centrale alleggerito, e si sviluppa un doppio marchio: l’ovale, da utilizzarsi nelle comunicazioni istituzionali, e il marchio nero (senza ovale) per stampa e marketing.

Concludiamo l’episodio 11 di “Lo Sapevi che“, sperando vi sia piaciuto vi lasciamo di seguito gli episodi precedenti!4

Ti sei perso il gli altri episodi di “Lo sapevi?”

Leggili qui! 👇

Lo sapevi ep.1 – chi ha inventato il camper

Lo sapevi ep.2 – Chi è stato il primo a fare un viaggio in auto?

Lo sapevi ep.3 – Occhio a sbattere le portiere se ti trovi in svizzera.

Lo sapevi ep.4 – L’auto elettrica è davvero un’invenzione moderna?

Lo sapevi ep.5 – Il Tergicristallo è nato durante una bufera di neve.

Lo sapevi ep.6 – 10 invenzioni dell’automotive firmate dagli italiani

Lo sapevi ep.7 – La prima multa per eccesso di velocità della storia

Lo sapevi ep.8 – Il GPS ha ridotto il numero degli incidenti stradali.

Lo sapevi ep.9– La Lamborghini è nata da un difetto di Ferrari?

Lo Sapevi ep.10– La Parigi-Rouen è stata la prima gara automobilistica?


Ti è piaciuto “Lo sapevi? ep.10?”

👇 Scrivilo nei commenti! 👇

Ci vediamo al prossimo episodio! 😘

Categorie: auto d'epoca, Mondo Grand Prix
Tag: automobilismo, frateli alfieri, Lo Sapevi ep.11, logo, maserati, nettuno, tridente